Tag: BookCity

BookCity Milano è una manifestazione nata nel 2012 grazie alla spinta del Comitato Promotore e dell’Assessorato alla Cultura. La centralità del libro, della lettura e dei lettori sono i valori fondanti dell’evento, che coinvolge tutti i protagonisti del sistema editoriale. Durante una maratona di tre giorni vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi e letture in varie sedi pubbliche e private.

La LIM collabora alla realizzazione di BCM sin dalla seconda edizione, al fine di rendere possibile l’acquisto dei libri presentati durante i tantissimi eventi. Le libraie e i librai indipendenti di Milano, tuttavia, lavorano all’iniziativa con grande impegno non solo nei giorni di BookCity. Nei mesi che precedono e che seguono la manifestazione, infatti, offrono il loro contributo all’organizzazione della kermesse milanese in tutte le fasi della pianificazione. Anche nel 2022 la maggioranza delle sedi BCM sarà coperta proprio dalle Librerie Indipendenti di Milano.

Hai Visto Un Re? 2023 - Eventi, Librerie Indipendenti Milano

Hai Visto Un Re? 2023

HAI VISTO UN RE? VIII Edizione – Programma dal 22 al 25 settembre 2023

 

LEGGERE AL VOLO

Domenica 24 settembre 2023
Biblioteca Parco Sempione

Letture collettive in movimento verso l’infinito e oltre
per grandi e bambini (anche piccolissimi!)

ISTRUZIONI PER IMBARCARSI:
– ore 10 si arriva in Biblioteca Parco Sempione
– si ritira una cartolina da far timbrare tappa per tappa
– si sale su un tappeto volante e si seguono le letture nel parco a cura dei librai di HVR e dei bibliotecari
– ore 12 si atterra in Biblioteca Parco Sempione al mercatino libri

Presentazione del progetto #ioleggoperché-LABNIDI a cura di AIE e Fondazione Cariplo.

A seguire, ognuno porta la propria merenda per un grande pic nic con Hai Visto Un Re?
In caso di cattivo tempo si svolgerà un “volo” ridotto all’interno della biblioteca, per il quale necessita la prenotazione a c.biblioparco@comune.milano.it

 

…………

 

Con I BAFFI

Venerdì 22 settembre, h 16.30, Libreria i Baffi, Via Lepontina 13 (Municipio 9)
In collaborazione con Pistacchio Family.

I gusti della fantasia
Le caramelle magiche, ed. Terre di mezzo.
Bambini dai 5 anni.

Lettura ad alta voce e laboratorio, scopriamo insieme che gusto può avere la nostra fantasia.

Evento gratuito, prenotazioni a: ibaffi.libreria@gmail.com

 

Con POPOLARE DI VIA TADINO

Venerdì 22 settembre, h 18.00, Libreria Popolare, Via Tadino 18 (Municipio 3)
In collaborazione con la Biblioteca Crescenzago

Presentazione di Il pulcino non è un cane. L’editoria araba per l’infanzia come specchi della società, ed. Astarte, autrice Mathilde Chèvre.

Con la presenza di Enrica Battista, una delle due traduttrici del libro.

 

Con TUTTI GIÙ PER TERRA

Venerdì 22 settembre, h 17, Parco Boschetti Reali di Monza
In collaborazione con la Biblioteca Ragazzi di Monza

Bigliettini volanti in città
Il bigliettino, ed. Kalandraka.
Evento gratuito, per prenotazioni: info@libreriatuttigiuperterra.it

 

…………

 

Con IN CERCA DI GUAI

Sabato 23 settembre, h 10.30. Presso i portici di Via Jacopo Palma 3 (Municipio 7)

Sotto i portici della fantasia
Letture ad alta voce, atelier e mostra con l’illustratore Jean Blanchaert.
Bambini da 2 a 7 anni.

Leggeremo storie che ci permettono di viaggiare con la fantasia. Durante il viaggio sceglieremo 20 parole che diventeranno 20 tavole illustrate da Jean Blanchaert e colorate dai bambini.
Per tutto il giorno le tavole diventeranno una mostra a cielo aperto: I portici della fantasia.

Evento gratuito, prenotazioni a: incercadiguailibreria@gmail.com

 

Con SCAMAMÙ

Sabato 23 settembre, h 10.30 presso Scamamù, Via Davanzati 28 (Municipio 9)

Carovana di lettura viaggiante
Letture ad alta voce multilingua e voli di fantasia
Bambini da 2 a 10 anni.

Itinerario circolare, con tappe a sorpresa, per una carovana in viaggio tra fiabe, lingue e gusti del mondo.
Con le libraie di Scamamù, le bibliotecarie della Biblioteca Dergano-Bovisa e lettori e lettrici madrelingua di quartiere.
Evento gratuito, prenotazioni: info@scamamu.it

 

Con ARIBAC

Sabato 23 settembre, h 11, Libreria Aribac, Via Porpora, di fronte al civico 62 (Municipio 3)
In collaborazione con la Biblioteca Valvassori Peroni

Seguendo i sussurri
Orso e i sussurri del vento, ed. Orecchio Acerbo.
Bambini dai 5 anni.

Una lettura in movimento, tra libreria e cortile per scoprire dove va Orso e chi incontrerà.

Evento gratuito, prenotazioni a: info@aribaclibreria.it

 

Con LINEA D’OMBRA

Sabato 23 settembre, h 11, Libreria Linea D’Ombra, Via San Calocero 29 (Municipio 1)

Storie in volo con un’ospite d’eccezione!
Letture ad alta voce a cura di Francesca Archinto (editrice Babalibri) e di Chiara di Linea d’Ombra.
Bambini dai 4 ai 6 anni.

Storie che ci portano in volo con l’immaginazione alla ricerca di nuovi orizzonti e di nuovi amici. Un’occasione per conoscere e per parlare con la direttrice editoriale di una delle più belle case editrici dell’infanzia.

Evento gratuito, prenotazioni: info@librerialineadombra.it

 

Con LIBRISOTTOCASA

Sabato 23 settembre, h 11, Parco Chiesa Rossa (MM Abbiategrasso) presso il parco giochi accessibile (Municipio 5)
In collaborazione con Biblioteca Chiesa Rossa.

Sabato 23 settembre, h 15.30, Parco La Spezia (MM Famagosta) presso le altalene.
In collaborazione con Biblioteca Fra Cristoforo (Municipi 5 e 6)
H 15 partenza insieme dalla Biblioteca, bia Fra Cristoforo 6, in bici o a piedi per andare al parco.

Una spinta per volare, ed. Mimebù. Lettura e laboratorio con l’autrice Caterina Pavan.

Dondolando sulle altalene si possono immaginare viaggi fantastici ed è più bello farlo insieme.

In caso di pioggia un laboratorio artistico si svolgerà all’interno delle due biblioteche, solo per questo caso è consigliata la prenotazione a c.bibliochiesarossa@comune.milano.it e
c.bibliofracristoforo@comune.milano.it

 

Con ZAZÀ

Sabato 23 settembre, h 16, Libreria Zazà, viale Stefini 14 (Municipio 2)

Piccolo manuale di navigazione, ed. Camelozampa.

Letture ad alta voce e laboratorio a cura di Sara Stefanini, autrice del libro.
Bambini dai 4 anni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

…………

 

AUTOFORMAZIONE per librai e bibliotecari

Lunedì 25 settembre 2023
presso Scamamù, via Davanzati 28
orario 11-13 /14-16.30

Laboratorio di autoformazione per librai indipendenti e bibliotecari sulle esperienze, pratiche e contesti dell’educazione alla lettura, insieme a Silvia Pacelli di Cartastraccia associazione culturale (Roma), Elena Lolli e Annabella Di Costanzo della compagnia teatrale Alma Rosè (Milano), Stefano Laffi di Codici Ricerche (Milano), Maria Carmela Polisi della libreria Mio nonno è Michelangelo (Pomigliano d’Arco, Napoli), Alessandra Baschieri della cooperativa sociale EquiLibri (Modena).

 

……….

 

LIM-Librerie promotrici:
Aribac
Corteccia
I Baffi
In cerca di guai
Librisottocasa
Linea d’ombra
Popolare
Scamamù
SpazioBK
Tutti giù per terra
Zazà

 

……….

 

Giunto alla sua VIII edizione, torna a Milano da venerdì 22 a lunedì 25 settembre Hai visto un re?, il festival della letteratura per bambini e ragazzi organizzato dall’Associazione LIM – Librerie Indipendenti Milano in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Milano, la Biblioteca dei Ragazzi Al Segno della Luna di Monza, La Lettura Intorno – BookCity e l’Associazione Italiana Editori – AIE e con il patrocinio di Fondazione Cariplo. Dal 2016 Hai visto un re? riunisce tutti i soggetti che lavorano con e per i libri: librai, bibliotecari, editori e autori organizzano in forma autonoma eventi diffusi, gratuiti e aperti a tutti coloro che vogliono scoprire, o ritrovare, il piacere di conoscere, crescere, esplorare e immaginare attraverso i libri.

Educazione alla lettura

Undici librerie indipendenti milanesi e di Monza, insieme alle biblioteche e agli attori del panorama editoriale, curano letture, incontri, presentazioni, giochi e laboratori rivolti a bambini, ragazzi e genitori, nella convinzione che l’educazione alla lettura sia un importante strumento di crescita personale e civile. Si aggiungono, inoltre, incontri con editori e autori, spazi di confronto e momenti di autoformazione, nella prospettiva di condividere buone pratiche e metodologie di promozione alla lettura.

Leggere al volo

Il titolo pensato per l’edizione 2023 è Leggere al volo. Letture in movimento verso l’infinito… e oltre, che invita a immaginare, viaggiare e volare verso i preziosi universi dell’immaginario letterario. Leggere al volo culmina con la giornata di domenica 24 settembre, organizzata presso la Biblioteca Parco Sempione. Dalle 10 un tappeto volante accoglierà tutti i bambini pronti per viaggiare insieme attraverso letture condivise e laboratori. Un mercatino dei libri e un picnic condiviso arricchiscono la festa dedicata alla letteratura per l’infanzia. Focus di Leggere al volo è la fantasia e la possibilità di esplorare, immaginare e inventare attraverso la lettura.

#ioleggoperchéLAB-NIDI

Alle ore 12 verrà anche presentato #ioleggoperchéLAB-NIDI, un progetto pilota di #ioleggoperché realizzato dall’Associazione Italiana Editori – AIE in collaborazione con Fondazione Cariplo. Dedicato a 330 asili nido selezionati in aree svantaggiate della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e del Verbano Cusio Ossola, il progetto si propone di creare o potenziare le biblioteche degli asili nido nella prospettiva di introdurre fin da subito i bimbi della fascia d’età 0-3 anni alla ricchezza della parola, alla creatività, all’ascolto e alla necessità dell’immaginazione per costruire il futuro.

Hai Visto Un Re? 2023 - Eventi, Librerie Indipendenti Milano

L'estate... con un Libro In Mano - Eventi, Librerie Indipendenti Milano

L’estate… con un Libro In Mano

Domenica 11 giugno 2023 a partire dalle ore 10 avrà luogo la terza edizione di con un Libro In Mano, la festa delle Librerie Indipendenti di Milano. Dove? Presso il portico della Biblioteca Chiesa Rossa in Via San Domenico Savio 3. L’evento si svolgerà in occasione del decimo anniversario dell’Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano, di cui oggi fanno parte quasi quaranta librerie della città e dei suoi dintorni.

L’estate… con un Libro In Mano

Le librerie LIM guideranno i lettori alla scelta di una lettura per l’estate attraverso tre temi comuni e si uniranno per offrire la libreria all’aperto più grande della città. Una giornata per stare insieme tra dialoghi, laboratori, letture e musica pensati per grandi e piccini. Per scegliere, farsi consigliare o semplicemente farsi trasportare dalle storie che i libri raccontano.

Le tematiche

Le tematiche attorno a cui si svilupperanno tutte le attività proposte sono ispirate all’estate:

  • Mari e Monti, per chi ama l’acqua e le vette, il sale e gli alberi, le vele e il vento, il blu e il verde.

  • Itineranti e fuoriporta, per chi ama le vie e i parchi, le biciclette e i torrenti, gli zaini e i vicoli, il giallo e l’azzurro.

  • Città e Luoghi del sogno, per chi ama le piazze e i desideri, i monumenti e le meraviglie , l’ombra e lo stupore, il bianco e l’arcobaleno.

Gli ospiti e le collaborazioni

L’intero ciclo di incontri pomeridiani sarà presentato da Gino Cervi, autore e consulente editoriale. Inoltre, la giornata sarà animata dalla presenza di numerosi ospiti del panorama editoriale italiano: Laura Bellini, autrice e illustratrice, Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, Franco Faggiani, autore e giornalista, Andrea Gessner, editore e libraio, Francesca Rognoni, autrice e storica dell’arte, Rita Scimone, autrice e cinofila, Lucia Tozzi, studiosa di politiche urbane e giornalista, e Guido Viale, saggista e sociologo.

La festa si svolgerà in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Milano, con l’ausilio dei volontari del Patto di Milano per la Lettura e con il supporto di La Lettura Intorno – BookCity Milano e #LetturaDay.

Le librerie LIM

Le libraie e i librai presenti a con un Libro In Mano appartengono alle seguenti librerie:

Aribac Libreria – In Cerca di Guai Libreria – La Libreria del Mare – Libreria Baravaj – Libreria Claudiana – Libreria di Quartiere – Libreria I Baffi – Libreria La Memoria del Mondo – Libreria Linea d’Ombra – Libreria Linea di Confine – Libreria Monti in Città – Libreria Popolare di Via Tadino – Libreria Trovalibri – Libreria Tutti giù per terra – LibriSottoCasa – Long Song Books & Café – MaMu Magazzino Musica – Scaldasole Books – Scamamù Libri, Giochi e Spazio.

Il programma

h. 10.00/19.00 Apertura del punto vendita e apertura straordinaria della biblioteca

h. 11.00 Lettura e Laboratorio: La rivincita delle pulci (Terre di Mezzo Editore) – Costruire un libro silenzioso con Laura Bellini per bambini da 3 a 99 anni

h. 12.00 Consigli di lettura per bambini e ragazzi (0-14 anni)

h. 12.00/13.00 Allo studio mobile di Radio Itineraria (trasmissione in diretta)

h. 15.00 Letture per bambini (3+ anni)

h. 15.00 Consigli di lettura Mari e Monti con Franco Faggiani e Rita Scimone

h. 16.00 Consigli di lettura Itineranti e Fuoriporta con Francesca Rognoni

h. 17.00 Consigli di lettura Città e Luoghi del Sogno con Giampiero Comolli, Andrea Gessner e Lucia Tozzi

h. 19.00 Gran finale in musica con l’Orchestra Giovanile Milano 5, insieme a solisti di LaFil – Filarmonica di Milano. Alla direzione il libraio-musicista Nicola Kitharatzis. Concerto a cura di MaMu – Magazzino Musica

BookCity Milano - Librerie Indipendenti Milano

BookCity Milano 2022

Bookcity 2022 è alle porte e anche quest’anno LIM è uno dei partner principali dell’evento. Il festival letterario più importante di Milano si svolgerà da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 con una serie di eventi diffusi sul territorio urbano.

Cos’è BCM

BookCity Milano è una manifestazione nata nel 2012 grazie alla spinta del Comitato Promotore e dell’Assessorato alla Cultura. La centralità del libro, della lettura e dei lettori sono i valori fondanti dell’evento, che coinvolge tutti i protagonisti del sistema editoriale. Durante una maratona di tre giorni vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi e letture in varie sedi pubbliche e private.

BCM e LIM

La LIM collabora alla realizzazione di BCM sin dalla seconda edizione, al fine di rendere possibile l’acquisto dei libri presentati durante i tantissimi eventi. Le libraie e i librai indipendenti di Milano, tuttavia, lavorano all’iniziativa con grande impegno non solo nei giorni di BookCity. Nei mesi che precedono e che seguono la manifestazione, infatti, offrono il loro contributo all’organizzazione della kermesse milanese in tutte le fasi della pianificazione. Anche nel 2022 la maggioranza delle sedi BCM sarà coperta proprio dalle Librerie Indipendenti di Milano.

BCM 2022

Gli eventi di BookCity 2022 sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo casi eccezionali. Per avere tutte le informazioni sugli incontri in programma quest’anno basta visitare il sito ufficiale della manifestazione, cliccando qui.

Iscriviti alla Newsletter

    © LIM - Librerie Indipendenti Milano - Engineered by Sernicola Labs Srl