
Un amore che non si estingue | Festa delle Librerie Indipendenti di Milano
Un amore che non si estingue è la festa delle Librerie Indipendenti di Milano, che si svolgerà domenica 25 maggio dalle 10 alle 22 presso i Chiostri di Via De Amicis 17. Una giornata per raccontarvi tutto l’amore che ci mettiamo. Siamo librerie indipendenti, offriamo passione e resistenza contro gli asteroidi che piovono dal cyberspazio, gli attentati alla cultura, le impennate del mattone, gli agguati alla bibliodiversità, il silenzio dei quartieri. Siamo ancora qua perché questo nostro amore per i libri e per chi legge non si estingue.
Le librerie partecipanti
Saranno 24 le librerie che parteciperanno all’iniziativa: Aribac Libreria, L’échappée close, In Cerca di Guai Libreria, Libreria Baravaj, Libreria Chissadove, Libreria Claudiana, La Libreria del Mare, Libreria di Quartiere, Libreria I Baffi, Libreria Linea d’Ombra, Libreria Militare, Libreria Popolare di Via Tadino, Libreria Sottosopra, Libreria Trovalibri, Libreria Tutti giù per terra, LibriSottoCasa, Long Song Books & Café, MaMu Magazzino Musica, MaMì Libri & Birra, La Memoria del Mondo Libreria Editrice, Prospero’s Books, Scaldasole Books, Scamamù Libri Giochi e Spazio, Tempo Ritrovato Libri.
La festa si svolgerà con il patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano e la sponsorizzazione di TintaUNITA.
Un amore che non si estingue: il programma
TUTTO IL GIORNO: 80 METRI DI BOOKSHOP A CURA DI 24 LIBRERIE INDIPENDENTI E 12 EDITORI | FOOD&DRINK AL BAR E NEI CHIOSTRI.
h 10.30 DINOSAURI A COLAZIONE (in collaborazione con Terre di Mezzo – Sponsor tecnico TintaUNITA-Pool Over) | Lettura e lab da 3 anni in su – Gratuito, su prenotazione a info@libreriasottosopra.com.
Quando i dinosauri dominavano la Terra anche fare colazione poteva riservare molte… sorprese! Vieni a trasformarti in un coloratissimo dinosauro e a giocare con noi!
+ DURANTE LA MATTINA, INCURSIONI TEATRALI A CURA DE IL TREBBO
h 10.30 L’ELISIR DEI SOGNI – La saga dei Campari | Con l’autrice Silvia Cinelli (Rizzoli) e Luca Malini (libraio).
La parabola di una famiglia che ha scritto con l’inchiostro rosso del suo Bitter la storia di Milano.
h 11.15 M. – LA FINE E IL PRINCIPIO | Con l’autore Antonio Scurati (Bompiani), presentato da Fiorella Imprenti (FIAP) – Quinto e conclusivo capitolo del romanzo documentario.
Negli ultimi 600 giorni di vita del duce troveremo il decadimento e il confino, il fascismo in caduta, la fuga a Salò. E poi ancora: crudeltà ed efferatezze oltre la linea gotica, Milano in preda all’ultimo sanguinario periodo di bande di torturatori e assassini e la fuga ingloriosa. Da ultimo, la fine per mano dei partigiani e l’esposizione del cadavere in Piazzale Loreto a Milano. Ma nell’ora più buia del nostro passato vedremo finalmente una luce di nuova speranza: quella della Liberazione e della democrazia nascente.
h 12.15 CLANDESTINE – Il romanzo delle donne | L’autrice Marta Stella (Bompiani) dialogherà con Fiorella Imprenti (FIAP).
Marta Stella intreccia la storia personale della protagonista con la grande epopea dei movimenti femministi italiani degli Anni Sessanta e Settanta, focalizzandosi in particolare sulla lotta per l’autodeterminazione del corpo femminile e il diritto all’aborto. Il romanzo alterna la narrazione in prima persona della protagonista con capitoli documentati. Introduce, inoltre, figure storiche come Carla Lonzi, Emma Bonino e Valerie Solanas, per tracciare un percorso di crescita personale e collettiva.
h 13.00 LIBRERIE CONTRO L’ASTEROIDE | Pranzo sociale con i librai Feltrinelli in agitazione.
Un pranzo sociale per condividere pane e companatico, nonché gioie e dolori, di chi lavora nel mondo dell’editoria. Un gesto di solidarietà con libraie e librai Feltrinelli in agitazione, che verranno a raccontarci la loro lotta e le loro rivendicazioni. Sarà, inoltre, un’occasione di dialogo informale con librai* indipendenti, di franchising e di catena, biblioteche comunali e RedActa.
Contro il cliché che ci vuole contrapposti e concorrenti, vogliamo raccontare quello che ci unisce e quello che rende umano il nostro lavoro, nonostante un mercato sempre più aggressivo e la mancanza di politiche per la promozione della lettura. L’amore per questo mestiere non si estingue, per questo invitiamo colleghe a colleghi a confrontarci, ad allearci, a resistere assieme contro l’asteroide!
Porta qualcosa da mangiare o da bere da condividere e registrati per intervenire o partecipare a info@librerieindipendenti.net oppure WhatsApp: 3202928810.
h 16.30 DUE PIÙ DUE PUÒ FARE CINQUE | Giorgio Fontana presenta Il mago di Riga (Sellerio).
Grazie alla collaborazione dell’Accademia Scacchi Milano e del Circolo Caldara potremo assistere nella sala del Circolo Caldara non solo alla presentazione del libro, ma alla proiezione su grande schermo dell’ultima partita giocata da Michail Tal’, detto Mischa. Giorgio Fontana racconta nel suo libro non solo la partita in questione, ma anche la vita di questo geniale scacchista. Inoltre, il racconto della partita sarà ricostruito sulla scacchiera. Il commento tecnico sarà affidato a Giorgio Fontana assieme a Francesco Gervasio, Presidente dell’Accademia Scacchi Milano.
Michail Mischa Tal’ (1936-1992), che prima di Kasparov fu il più giovane campione del mondo della storia, sconvolse l’universo degli scacchi incarnando il gioco come arte, invenzione, evocazione di forze oscure: bramava il disordine e il sacrificio dei pezzi, così come riempire la vita di tornei, molti amori, sbornie, beffe al KGB. Una costante e insaziabile sete di libertà e di storie che potessero sovvertire la realtà, dimostrando che due più due a volte può fare cinque.
h 18.00 APERITIVO LETTERARIO: PENELOPE, OLTRE IL MASCHIO ODISSEO | Silvana La Spina dialoga con Chiara Continisio (Storica all’Università Cattolica) e Laura Campasso (libraia).
Paziente, fedele, obbediente, la moglie di Odisseo: così Penelope è fissata dalla tradizione. Ma Silvana La Spina le dà la voce di un’estranea, una straniera che molto altro ha vissuto: la violenza subìta dal padre Icario, la gelosia del figlio Telemaco, l’amore appassionato per Cleone di Lesbo. Chi è allora Penelope? Strazio e furore, passione e ferocia come tutte le donne umiliate, arrabbiate, impotenti, che decidono di ribaltare la narrazione maschile. Ingresso libero, aperitivo su consumazione.
h 19.00 OH BELLE CIAO!
Spettacolo teatrale su donne e Resistenza della Compagnia Teatrale Guernica in collaborazione con Enciclopedia delle Donne
h 20.00 CANTI DI AMORE E DI ANARCHIA
Gran finale di festa: si balla e si canta con Alessio Lega (cantautore) | food & drink tutta la sera
Info e prenotazioni
info@librerieindipendentimilano.net
WhatsApp: 3202928810
Ingresso libero
Via De Amicis 17 (M4 De Amicis)
Ci vediamo al De Amicis
In sinergia con il Circolo De Amicis, storico centro della cultura democratica milanese, Enciclopediadelledonne.it (Società per l’enciclopedia delle donne aps) e Fondazione Aniasi collaboriamo alla prima edizione di Ci vediamo al De Amicis. Già da sabato 24 maggio nei chiostri di Via De Amicis 17 troverete librerie e case editrici indipendenti dedicate ai temi dell’Antifascismo, della Resistenza, della Liberazione.