Skip to main content

Tag: La Libreria del Mare

Nata negli Anni Settanta, La Libreria del Mare è stata modellata all’interno di un’antica drogheria nel cuore di Milano. L’ambiente mantiene tuttora il fascino delle botteghe storiche, grazie alla conservazione del mobilio d’epoca in legno di ciliegio e dei soffitti antichi. Inoltre, la struttura del piano terra ricorda i vecchi ponti dei galeoni, con un castello di prua e uno di poppa!

A cavallo fra vecchio e nuovo millennio, La Libreria del Mare ha ampliato anno dopo anno l’assortimento di libri e altri prodotti, tutti rigorosamente connessi agli oceani (nautica, surf, subacquea, ecc. ecc.). Inoltre, promuove la cultura del mare non solo a Milano, ma anche a Genova! Infatti, il Salone Nautico ha ospitato in passato numerose volte lo stand della libreria, centro di interesse per tutti gli appassionati. Infine, la creazione di un sito internet dotato di e-commerce ha aperto le porte della nostra bottega anche oltre i confini nazionali!

Oggi, alla Libreria del Mare potrete incontrare gli autori più affermati del settore e anche alcuni emergenti. Inoltre, la libreria ha avviato numerose collaborazioni con istituzioni pubbliche e private sul territorio.

 

Giovedì in libreria e… in biblioteca 2025/26

L’iniziativa Giovedì in libreria e… in biblioteca promossa dal Municipio 1 del Comune di Milano riparte. L’edizione 2025/26 sarà dedicata al tema Oltre i confini, che verrà declinato in mille sfaccettature diverse, prendendo vita in occasione degli incontri della rassegna.

La sesta edizione

La rassegna, premiata negli anni da un crescente numero di adesioni da parte di librerie e biblioteche, risponde all’interesse della cittadinanza e al desiderio di valorizzare quelle realtà del territorio che fungono da presidi culturali, spazi di socialità e di confronto, dove risiedono appassionati mentori di letture. Il palinsesto prevede incontri con autori e presentazioni editoriali, letture ad alta voce e iniziative per i lettori più giovani.

Milano Città Creativa per la Letteratura UNESCO

Il progetto trova il suo alveo naturale a Milano, città che vanta una ricca tradizione letteraria, testimoniata dal riconoscimento UNESCO di Città Creativa per la Letteratura, ma non solo. Il capoluogo lombardo vanta, infatti, un numero impressionante di librerie indipendenti, di cui oltre 30 sono associate a LIM.

LIM e gli altri partner

Il Municipio 1 organizza la rassegna Giovedì in libreria e… in biblioteca in collaborazione con l’Associazione LIM – Librerie Indipendenti Milano. Senza dimenticare, però, YESMilano, il Sistema Bibliotecario Milanese e altre librerie indipendenti del centro storico. Le biblioteche che aderiscono all’iniziativa sono Biblioteca Calusca, Biblioteca del Conservatorio di Musica G. Verdi, Biblioteca del Museo di Storia Naturale, Biblioteca del Parco Sempione, Biblioteca Ostinata, Biblioteca delle Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, Biblioteca Sormani, Biblioteca Vigentina e Bibliothe & co.

Le librerie, invece, sono Libreria “Città Possibile”, La Libreria del Mare, Libreria della Natura, Libreria dello Spettacolo, Libreria La Balena, Libreria Linea d’Ombra, Libreria Linea di Confine, Libreria Militare, Libreria Monti In Città, Scaldasole Books, Libreria Verso, LibriSottoCasa.

Per info e dettagli, clicca qui.

Presentazione del libro “Cantiere Del Pardo – Una storia di mare”

Giovedì 25 gennaio 2024 Bruno Cianci presenta presso La Libreria del Mare il libro Cantiere Del Pardo – Una storia di mare, pubblicato da Nutrimenti. A 50 anni dalla nascita del cantiere, questo libro ne celebra la lunga avventura, mettendo in luce l’evoluzione tecnica e stilistica e le straordinarie capacità di adattamento a un mondo in continua evoluzione. Bruno Cianci, più volte vincitore del premio letterario marinaresco Carlo Marincovich, ci accompagna alla scoperta della storia del Cantiere Del Pardo in compagnia di Antonio Vettese, giornalista di spicco della nautica italiana.

Cantiere Del Pardo, una storia di mare - Bruno Cianci (Nuitrimenti)
Cantiere Del Pardo, una storia di mare – Bruno Cianci (Nuitrimenti)

UN’ECCELLENZA DELLA NAUTICA ITALIANA

Pochi costruttori possono vantare un ruolo importante nella storia della nautica come il Cantiere del Pardo. Fondato nel 1973, le barche prodotte, fra cui i leggendari Grand Soleil e i modernissimi Pardo Yachts, hanno fatto sognare milioni di appassionati. A disegnare questi gioielli sono stati i migliori progettisti del panorama mondiale: da Finot a Germán Frers, da Bruce Farr a Doug Peterson, da Botín & Carkeek a Judel/Vrolijk, fino agli italianissimi Massimo Paperini e Matteo Polli, autori di barche che hanno vinto importanti regate internazionali e numerosi titoli mondiali.

LA PRESENTAZIONE IN LIBRERIA

Vi aspettiamo numerosi giovedì 25 gennaio alle ore 19 presso La Libreria del Mare, in Via Broletto 28 a Milano. Come d’abitudine, ci saranno solo posti in piedi senza prenotazione, per una chiacchierata informale con l’autore.

Nel frattempo, per dare un’occhiata a Cantiere Del Pardo – Una storia di mare, basta cliccare qui.

Se, invece, volete sbirciare altre opere letterarie di Bruno Cianci, cliccate qui.