Tag: Patto di Milano per la Lettura

Il Patto di Milano per la Lettura è un’iniziativa che coinvolge il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, diversi assessori del Comune di Milano, l’Associazione Librerie Indipendenti di Milano e numerose altre istituzioni del panorama editoriale meneghino nel 2015.

Questo progetto si fonda sulla partecipazione di lettori volontari, disponibili a impegnarsi in modo continuativo per portare la lettura nei luoghi individuati. I lettori vengono ovviamente formati per rendere coinvolgenti ed efficaci i loro interventi.

Il Patto di Milano per la Lettura non dimentica chi è in difficoltà. Leggere nelle carceri e negli ospedali, infatti, è un’azione positiva che crea coesione sociale; senza dimenticare i centri di accoglienza e le case di riposo!

Radio Itineraria a "L'estate... con un Libro In Mano" - Librerie Indipendenti Milano

Radio Itineraria a “L’estate… con un Libro In Mano”

Per il terzo anno consecutivo domenica 11 giugno 2023 l’Associazione LIM ha avuto la possibilità di presentare la sua realtà e le caratteristiche delle diverse librerie indipendenti associate durante la festa …con un Libro In Mano presso il meraviglioso spazio del portico della Biblioteca Chiesa Rossa.

L’estate… con un Libro In Mano

Questa edizione è stata dedicata ai consigli di lettura per le vacanze. Tantissimi i libri presenti sui banchi della vasta mostra-mercato. Alcuni di essi hanno avuto anche il privilegio di essere raccontati dal palco direttamente dai librai, in compagnia di alcuni autori e con l’ausilio dei volontari del Patto per la Lettura.

Radio Itineraria a "L'estate... con un Libro In Mano" - Librerie Indipendenti Milano, fotoRadio Itineraria

Una bella giornata di sole che ha visto anche la presenza dello studio mobile di Radio Itineraria. Grazie ai suoi conduttori è stata trasmessa in diretta una puntata di L’occhio e l’indice, a cura dell’ex-bibliotecaria Marilena Cortesini. Una trasmissione che, attraverso alcune interviste a librai e autori, ha fatto in breve il punto riguardo la LIM e le librerie associate. Se vi siete persi la diretta, non temete: potete ascoltare il podcast cliccando qui.

Il commento del Presidente

Lasciateci ringraziare chi ci ha ospitato anche quest’anno commenta il Presidente dell’Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano, Luca Santini e cioè le bibliotecarie e i bibliotecari della Biblioteca Chiesa Rossa, insieme al Sistema Bibliotecario di Milano per intero. Grazie al loro supporto abbiamo realizzato ancora una volta una meravigliosa giornata di festa con i libri come protagonisti. Riguardo alla nuova e graditissima presenza di Radio Itineraria, ci auguriamo di sviluppare in futuro nuove opportunità di collaborazione e sinergia.

L'estate... con un Libro In Mano - Eventi, Librerie Indipendenti Milano

L’estate… con un Libro In Mano

Domenica 11 giugno 2023 a partire dalle ore 10 avrà luogo la terza edizione di con un Libro In Mano, la festa delle Librerie Indipendenti di Milano. Dove? Presso il portico della Biblioteca Chiesa Rossa in Via San Domenico Savio 3. L’evento si svolgerà in occasione del decimo anniversario dell’Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano, di cui oggi fanno parte quasi quaranta librerie della città e dei suoi dintorni.

L’estate… con un Libro In Mano

Le librerie LIM guideranno i lettori alla scelta di una lettura per l’estate attraverso tre temi comuni e si uniranno per offrire la libreria all’aperto più grande della città. Una giornata per stare insieme tra dialoghi, laboratori, letture e musica pensati per grandi e piccini. Per scegliere, farsi consigliare o semplicemente farsi trasportare dalle storie che i libri raccontano.

Le tematiche

Le tematiche attorno a cui si svilupperanno tutte le attività proposte sono ispirate all’estate:

  • Mari e Monti, per chi ama l’acqua e le vette, il sale e gli alberi, le vele e il vento, il blu e il verde.

  • Itineranti e fuoriporta, per chi ama le vie e i parchi, le biciclette e i torrenti, gli zaini e i vicoli, il giallo e l’azzurro.

  • Città e Luoghi del sogno, per chi ama le piazze e i desideri, i monumenti e le meraviglie , l’ombra e lo stupore, il bianco e l’arcobaleno.

Gli ospiti e le collaborazioni

L’intero ciclo di incontri pomeridiani sarà presentato da Gino Cervi, autore e consulente editoriale. Inoltre, la giornata sarà animata dalla presenza di numerosi ospiti del panorama editoriale italiano: Laura Bellini, autrice e illustratrice, Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, Franco Faggiani, autore e giornalista, Andrea Gessner, editore e libraio, Francesca Rognoni, autrice e storica dell’arte, Rita Scimone, autrice e cinofila, Lucia Tozzi, studiosa di politiche urbane e giornalista, e Guido Viale, saggista e sociologo.

La festa si svolgerà in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Milano, con l’ausilio dei volontari del Patto di Milano per la Lettura e con il supporto di La Lettura Intorno – BookCity Milano e #LetturaDay.

Le librerie LIM

Le libraie e i librai presenti a con un Libro In Mano appartengono alle seguenti librerie:

Aribac Libreria – In Cerca di Guai Libreria – La Libreria del Mare – Libreria Baravaj – Libreria Claudiana – Libreria di Quartiere – Libreria I Baffi – Libreria La Memoria del Mondo – Libreria Linea d’Ombra – Libreria Linea di Confine – Libreria Monti in Città – Libreria Popolare di Via Tadino – Libreria Trovalibri – Libreria Tutti giù per terra – LibriSottoCasa – Long Song Books & Café – MaMu Magazzino Musica – Scaldasole Books – Scamamù Libri, Giochi e Spazio.

Il programma

h. 10.00/19.00 Apertura del punto vendita e apertura straordinaria della biblioteca

h. 11.00 Lettura e Laboratorio: La rivincita delle pulci (Terre di Mezzo Editore) – Costruire un libro silenzioso con Laura Bellini per bambini da 3 a 99 anni

h. 12.00 Consigli di lettura per bambini e ragazzi (0-14 anni)

h. 12.00/13.00 Allo studio mobile di Radio Itineraria (trasmissione in diretta)

h. 15.00 Letture per bambini (3+ anni)

h. 15.00 Consigli di lettura Mari e Monti con Franco Faggiani e Rita Scimone

h. 16.00 Consigli di lettura Itineranti e Fuoriporta con Francesca Rognoni

h. 17.00 Consigli di lettura Città e Luoghi del Sogno con Giampiero Comolli, Andrea Gessner e Lucia Tozzi

h. 19.00 Gran finale in musica con l’Orchestra Giovanile Milano 5, insieme a solisti di LaFil – Filarmonica di Milano. Alla direzione il libraio-musicista Nicola Kitharatzis. Concerto a cura di MaMu – Magazzino Musica

Gli eventi LIM per la Festa della Liberazione - Eventi, Librerie Indipendenti di Milano

Gli eventi LIM per la Festa della Liberazione

Martedì 25 Aprile 2023 celebreremo, come ogni anno, la Festa della Liberazione. Per l’occasione, ovviamente, alcune librerie indipendenti di Milano organizzeranno eventi culturali ad hoc. Di seguito vi proponiamo una rapida carrellata delle iniziative proposte dagli associati della LIM: un’offerta variegata e ben distribuita sul territorio urbano. Ecco, in ordine di data e orario, gli incontri a cui potrete prendere parte grazie alle Librerie Indipendenti di Milano.

 

La Resistenza secondo me - Scamamù Libri Giochi e SpazioLa Resistenza secondo me

Giovedì 20 aprile alle ore 18.30 Scamamù Libri Giochi e Spazio propone alcuni libri che raccontano la Resistenza, in collaborazione con ANPI Dergano e il patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano. L’incontro sarà aperto da letture di Debora Bossi Migliavacca e dalla musica dal vivo di Riccardo dell’Orfano. Una serata per ricordare e trasmettere attraverso i libri che possono aiutare a essere più consapevoli. L’evento si svolgerà presso Scamamù Libri Giochi e Spazio in Via Davanzati 28.

Info e prenotazioni: info@scamamu.it o 375/8252044.

Canti partigiani presso Zazà Libri e SpaziCanti partigiani

Sabato 22 aprile alle ore 11 Zazà Libri e Spazi propone il laboratorio per bambini da 3 a 99 anni intitolato Canti partigiani con Alessio Lega alla chitarra e Guido Baldoni alla fisarmonica. Si tratta di un evento gratuito a posti limitati e per partecipare occorre solamente portare la propria voce, il proprio spirito di pace e un fazzoletto rosso. L’evento si svolgerà presso Zazà Libri e Spazi in Via Stefini 14.

L’immagine usata per la locandina è un’illustrazione di Lorena Canottiere, tratta dal libro Bella ciao – Il canto della resistenza delle Edizioni EL.

Info e prenotazioni: zazalibri@gmail.com o 02/38313378.

Letture antifasciste - Libreria In Cerca di GuaiLetture antifasciste

Ancora sabato 22 aprile, ma alle ore 16.30, la libreria In Cerca di Guai propone alcune letture verso il 25 aprile con i volontari del Patto di Milano per la Lettura e il patrocinio del Municipio 7 del Comune di Milano. L’iniziativa è rivolta ai bambini da 3 a 10 anni per celebrare Milano città Medaglia d’Oro della Resistenza. Anche in questo caso, l’invito è di portare un fazzoletto rosso. L’evento si svolgerà in Piazza Gambara e sarà aperto da un intervento di Silvana Schiavi, Presidente ANPI Zona 7.

Info e prenotazioni: incercadiguailibreria@gmail.com o 320/2928810.

Piazza 25 Aprile di Domenico Baccalario e Alessandro Sanna

Fermata Lettura speciale

Sempre sabato 22 aprile, ma alle ore 17, Aribac, specializzata in editoria per l’infanzia, propone la lettura del libro Piazza 25 Aprile di Pierdomenico Baccalario e Alessandro Sanna. Dal 1934, con la vittoria dei mondiali di calcio, al 1945, il giorno della Liberazione, una piazza italiana vede passare la storia… Una storia di guerra, di esclusioni, di perdite e poi, finalmente, di rinascita. La storia della nostra Repubblica e della nostra libertà, raccontata attraverso lo sguardo poetico di una bambina. L’incontro fa parte della rassegna di eventi Fermata Lettura a cui potete prendere parte presso Aribac Libreria, in Via Porpora, di fronte al civico 62.

Info e prenotazioni: info@aribaclibreria.it o 02/83424141.

Letture per una nuova Resistenza - Scamamù Libri Giochi e Spazio

Letture per una nuova Resistenza

Ogni 25 del mese le sei sezioni ANPI del Municipio 9, in collaborazione con Scamamù Libri Giochi e Spazio, Mamusca e Coesa, organizzano letture di piazza per bambin* e ragazz*. L’iniziativa si propone di mantenere vivo l’antifascismo e i valori promossi dalla Costituzione Italiana. Martedì 25 aprile, in particolare, alle ore 10.45 le letture avranno luogo a tappe presso i Giardini della Resistenza in Piazza Dergano, durante il giro della deposizione delle corone a piedi e in bicicletta.

Info e prenotazioni: info@scamamu.it o 375/8252044.

Per il calendario delle letture previste per i prossimi mesi, invece, basta cliccare qui.

Iscriviti alla Newsletter

    © LIM - Librerie Indipendenti Milano - Engineered by Sernicola Labs Srl